Attività teoriche
Il piano formativo si articola in quattro grandi filoni:
- Conoscenze e capacità nell’ambito delle scienze mediche, necessarie all’attività del medico di famiglia (seminari clinici, ripassi brevi di importanti quadri clinici e problemi).
- Conoscenze e capacità incentrate sulla natura della medicina generale, compreso il principio dell’assistenza organica e continuativa del paziente in stato di salute e di malattia, e tenendo conto di tutti gli aspetti legati alla condizione patologica (specificità settoriali della medicina generale).
- Conoscenze sugli aspetti sociali e giuridici dell’attività medica ambulatoriale.
- Modulo metodologico.
Parte A: Seminari Clinici
Temi/ Discipline | Seminari |
Dermatologia |
4 |
ORL |
3 |
Ortopedia |
5 |
Pediatria |
3 |
Psichiatria |
6 |
Psicosomatica |
2 |
Oculistica |
2 |
Urologia |
2 |
Ginecologia ed Ostetricia |
2 |
Neurologia |
4 |
Demenza (Neurologia/Geriatria) |
2 |
Medicina Palliativa |
5 |
Corso di ECG |
2 |
Corso di sonografia |
8 |
Depressione: punto di vista del MMG |
1 |
Chirurgia in Medicina Generale |
1 |
Parte B: Specifica
Dipendenze |
1 |
Alcolismo |
1 |
Vertigini |
1 |
Asma/BPCO |
1 |
Malattie reumatiche |
1 |
Dislipidemia e Rischio CV globale |
1 |
Insufficienza cardiaca cronica |
1 |
CIC ed Insufficienza renale cronica |
2 |
Diabete mellito |
2 |
Ipertensione arteriosa |
1 |
Fibrillazione atriale/Sincopi |
1 |
Gastroenterologia per il medico di famiglia |
2 |
Diagnosi precoce e prevenzione: screening tumorali |
1 |
Vaccinazioni |
1 |
Prevenzione primaria (alimentazione, educazione sanitaria ecc.), Salutogenesi |
2 |
Il paziente con dolore |
1 |
La farmacoterapia ambulatoriale |
2 |
L'antibioticoterapia basata sulle evidenze |
1 |
Il paziente difficile |
1 |
Gestione di vicinanza e distanza |
1 |
La visita domiciliare |
1 |
Il placebo nella MG, aspetti etici e pratici |
1 |
Medicina di Genere |
2 |
Corso teorico-pratico di medicina d'emergenza |
2 |
Percezione ed intuizione in medicina generale |
2 |
Comunicazione medico-paziente I e II |
2 |
Discussione di casi clinici strutturati |
4 |
Processo decisionale |
2 |
Dietetica e Nutrizione Clinica per il MMG |
1 |
Principi fondamentali di bioetica per il MMG |
1 |
Spirometria/Vasco da Gama Movement |
1 |
Ematologia in Medicina Generale |
1 |
Indicazioni - prescrizione corretta per esami radiologici |
1 |
Parte C: Ripasso breve di importanti quadri clinici e problemi
Ripasso:
- Astenia/Calo di peso/stanchezza non definita
- Dolore toracico
- Dispnea
- Dolori addominali
- Diarrea
- Febbre
- Diagnostica delle tireopatie
- Epatite
|
3 |
Fisioterapia: metodi ed indicazioni |
1 |
Parte D: Modulo socio-giuridico
Cos'è la Medicina Generale |
2 |
Aspetti sociogiuridici in MG |
2 |
Medicina legale |
1 |
La responsabilitá civile e penale del MMG |
1 |
Certificazioni di malattia, di infortunio sul lavoro ed altri |
1 |
Seminario di avviamento alla professione |
1 |
Parte E: Modulo del metodo
La cartella clinica informatizzata |
2 |
EBM |
3 |
La ricerca in MG e scrittura scientifica |
1 |
Analisi e valutazione di articoli scientifici e studi clinici |
2 |
Errore e qualità |
2 |