L'Institutional Review Board (IRB), consulta etica della Claudiana ha il compito di esaminare e valutare gli aspetti etici della ricerca sull'uomo e con l'uomo. È composto da esperti con esperienza nelle principali aree della sociologia, della psicologia, della medicina, dell'etica e del diritto. L'IRB agisce in modo indipendente e senza istruzioni.
L'IRB è guidato nel suo lavoro dal Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, approvato dal Comitato Centrale della Federazione e dal Consiglio Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche, e dal Codice Deontologico dell'Ordine degli Psicologi Italiani. Il Codice Deontologico dell'Ordine degli Psicologi contiene i principi etici fondamentali per la ricerca umana e sociale. Esso include il consenso dei soggetti, la protezione delle persone vulnerabili, la riservatezza e la protezione dei dati. L'etica nella ricerca infermieristica è orientata ai principi fondamentali stabiliti e alla responsabilità delle professioni infermieristiche nei confronti dei pazienti e della società. L'IRB garantisce il rispetto di questi principi nella ricerca presso la Claudiana.
L'IRB offre consulenza a ricercatori e studenti nella pianificazione e realizzazione di progetti di ricerca. Può anche essere incaricato da terzi di valutare le questioni etiche della ricerca. Gli studi condotti alla Claudiana da altre istituzioni richiedono l'approvazione dell' IRB. La ricerca medica condotta presso la Claudiana richiede l'approvazione del Comitato etico locale per la ricerca clinica. Ulteriori informazioni sul Comitato etico e sulle sue linee guida sono disponibili sul sito web del Comitato etico.
L'IRB contribuisce a garantire che la ricerca alla Claudiana sia condotta in modo eticamente responsabile. Tutela i diritti e il benessere delle persone che partecipano ai progetti di ricerca.
L'IRB è un organo importante della Claudiana. Contribuisce in modo significativo alla garanzia della qualità della ricerca e al rafforzamento della fiducia nella scienza.