Corsi di Laurea

Tirocinio
Il tirocinio clinico è il momento in cui lo studente sperimenta l’applicazione di contenuti concettuali e scientifici, appresi nei corsi integrati, e la pratica clinica di un agire professionale con la donna in tutte le fasi della sua vita, con il neonato, il bambino, nella famiglia e nella comunità.
Il tirocinio clinico è l’occasione formativa per un apprendimento autonomo e responsabile, dove la riflessione e la rielaborazione soggettiva sono elementi essenziali.
Lo studente è affiancato durante tutto il suo periodo di tirocinio da professionisti motivati (referenti di tirocinio) e da professionisti che svolgono anche funzioni di docenza all’interno del corso di laurea in ostetricia. La collaborazione tra sedi di tirocinio e sede formativa, nonché tra referenti di tirocinio e coordinatore assume un ruolo di rilievo all’interno del percorso formativo, soprattutto nella definizione degli obiettivi specifici di tirocinio e nella valutazione intermedia e finale di ogni tirocinio svolto dallo studente.
Modalità di insegnamento pratico
- Esercitazioni in situazione protetta (laboratorio)
- Attività di simulazione, gioco di ruolo, lavoro in piccoli gruppi
- Analisi e discussione di casi clinici
Dove si svolge il tirocinio pratico?
La Claudiana collabora con diverse sedi di tirocinio all’interno dei comprensori sanitari accreditati di Bolzano, Bressanone e Merano.
I tirocini/stage vengono svolti presso le seguenti unità operative e/o ambulatori:
- Ambulatorio ostetrico-ginecologico
- Reparto di Ostetricia/Puerperio
- Sala parto
- Reparto Materno Infantile
- Nido
- Terapia intensiva neonatale
- Sala operatoria ostetrico-ginecologica
- Reparto di Ginecologia
- Consultorio familiare
- Ambulatorio di diagnosi prenatale
Per lo studente del primo anno non sono previsti tirocini notturni; a partire dal secondo anno egli affianca le guide di tirocinio coprendo turni nell’arco delle 24 ore, nonché nei giorni festivi e nei fine settimana.